La MarmotecnicaLa Marmotecnica

  • Home
  • Perle di Marmo
  • Realizzazioni
    • Arte Sacra
    • Arredo bagno
    • Caminetti
    • Cucine
    • Elementi decorativi
    • Lavorazioni per esterni
    • Lavorazioni varie
    • Pavimenti
    • Scale
  • La nostra storia
  • Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Il Marmo di Chiampo: Le caratteristiche e come viene utilizzato
 
venerdì, 05 Gennaio 2018 / Pubblicato il Blog

Il Marmo di Chiampo: Le caratteristiche e come viene utilizzato

Origini del Marmo di Chiampo

Il marmo di Chiampo è un tipo di calcare usato nel settore dell’edilizia adatto a qualsiasi tipo di rivestimento, sia interno che esterno, per la copertura di scale e colonne.

Questo tipo di marmo viene estratto nelle cave vicentine della Valle del Chiampo, uno dei paesi italiani più famosi per l’eccellenza dei suoi marmi. L’attività di estrazione del marmo Chiampo risale al primo Medio Evo. A partire dal ventesimo secolo, a causa dell’esaurimento delle materie prime, l’attività principale della Valle si è specializzata nel commercio e nella lavorazione del marmo.

Fin da subito il Marmo di Chiampo si è contraddistinto per la sua versatilità e malleabilità. Molti scultori italiani hanno scelto questo tipo di marmo per le loro opere. Donatello, per fare un esempio, lo ha utilizzato intorno al 1400 per la creazione della sua celebre “Deposizione” nella Basilica del Santo di Padova. A Vicenza, nel 1464 fu creata la Colonna del Leone nella piazza dei Signori, nella stessa piazza nel 1640 venne fatta la Colonna del Redentore.

Una grande esposizione di lastre e campioni in Marmo di Chiampo, è possibile ammirarla, nel Museo Naturalistico Francesco Menin in Chiampo. Il museo sorto intorno al 1972, ospita più di 74 varietà di marmo esposte lungo le pareti della sala d’accesso.

Caratteristiche e utilizzo del Marmo di Chiampo

Il Marmo di Chiampo è un calcare composto di grana minuta e compatta che permette di poter avere una lavorazione semplice e priva di errori, il taglio del marmo risulta scorrevole e preciso.

Il Chiampo è un tipo di marmo molto versatile, può essere utilizzato per il rivestimenti di interni, di esterni, per la costruzione di scale e colonne. Una delle caratteristiche che rende questo marmo adatto a pavimentazioni esterne è il suo basso grado di assorbimento dell’acqua, il Chiampo è utilizzato anche per rivestire piscine e facciate di palazzi.

Esso è infatti molto refrattario alla corrosione da sali chimici e marini. Il marmo di Chiampo è resistente alla flessione, all’abrasione e alla compressione dopo cicli di gelo e disgelo. Il Chiampo permette una vasta gamma di possibilità creative, esso infatti può essere lucido; levigato; gradinato fine; a buccia di limone e serpeggiante.

Le finiture del marmo vengono effettuate col metodo di fiammatura e spazzolatura. Le diverse rifiniture del prodotto, esaltano ancor di più la bellezza e l’eleganza del marmo di Chiampo.

Marmo di Chiampo e arredamento

Il marmo di Chiampo è un tipo di marmo universale, esso è infatti facilmente abbinabile a qualsiasi stile di arredamento.

Spesso si associa a un pavimento o a un rivestimento in marmo Chiampo, uno stile di arredamento più classico. In realtà questo tipo di marmo è perfettamente accostabile ad una mobilia moderna. La sua vasta gamma di colori permette di spaziare con la fantasia, si possono infatti organizzare tanti possibili accostamenti.

Il Marmo di Chiampo si presenta in vari colori: perla; mandorlato; paglierino; rosa corallo; rossiccio e viola.

È un marmo elegante e luminoso che rende l’ambiente vivace e raffinato.

Inoltre è molto resistente sia al tempo che all’acqua, per questo è adatto anche a rivestimenti esterni di case, ville, colonne e piscine.

  • Tweet

Articoli recenti

  • Arreda la tua casa con il Marmo Rosso di Verona

    Il marmo rosso di Verona è un materiale conosci...
  • Tutti gli usi del Marmo di Candoglia

    A breve distanza dal Lago Maggiore, a Mergozzo,...
  • Il perlato di Sicilia per arredare la tua abitazione

    Quando inizi a pensare all’arredamento de...
  • Ecco quale marmo scegliere per le soglie di casa

    Oggi più che mai le abitazioni, nuove o ristrut...
  • Come si può utilizzare il Travertino?

    Il travertino è una roccia naturale a base calc...

REALIZZAZIONI

  • Arte Sacra
  • Arredo bagno
  • Caminetti
  • Cucine
  • Elementi decorativi
  • Lavorazioni per esterni
  • Lavorazioni varie
  • Pavimenti
  • Scale

SOCIAL

Facebook

© 2017 La Marmotecnica S.r.l | Tutti i diritti riservati.

Powered by Envision

TORNA SU