La MarmotecnicaLa Marmotecnica

  • Home
  • Perle di Marmo
  • Realizzazioni
    • Arte Sacra
    • Arredo bagno
    • Caminetti
    • Cucine
    • Elementi decorativi
    • Lavorazioni per esterni
    • Lavorazioni varie
    • Pavimenti
    • Scale
  • La nostra storia
  • Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Il perlato di Sicilia per arredare la tua abitazione
 
martedì, 02 Gennaio 2018 / Pubblicato il Blog

Il perlato di Sicilia per arredare la tua abitazione

Quando inizi a pensare all’arredamento della tua abitazione, sia che si tratti di una nuova casa o che tu debba solo ristrutturarla ti fai sicuramente numerose domande.

Quale stile mi piace di più o è più adatto a me ?

Quali materiali si adattano meglio alla mia casa?

Quali costi andrò ad affrontare?

Cercheremo di aiutarti a rispondere a queste domande fondamentali, prima dell’acquisto dei vari componenti che ti occorrono.

Quale stile di arredamento scegliere?

La prima cosa da fare è scegliere una delle categorie di arredamento che più si adattano al tuo modo di essere.

Se ti piace la sobrietà unita all’eleganza senza tempo ad esempio, potrai optare per uno stile classico-moderno che attualmente viene molto apprezzato.
Non avendo canoni di stile ben precisi, esso permette agli interior designers di creare ambienti unici e di gran pregio.

Quali materiali si adattano meglio alla mia casa ideale?

La scelta dello stile condizionerà ovviamente tutte le altre scelte.
Per quanto riguarda i materiali, ce ne sono alcuni che sono più versatili ed altri riservati quasi esclusivamente ad uno stile ben preciso.

Per quanto riguarda i pavimenti, ad esempio, esaminiamo il marmo.

Il fascino della pietra naturale di origini millenarie parla alla nostra sensibilità estetica.

Ogni centimetro del nostro pavimento ha un valore legato alla tradizione, alla storia, alla nostra cultura.

Queste caratteristiche fanno sì che si possa adattare benissimo sia allo stile classico puro (francese o inglese), sia a quello classico-moderno che hai deciso di adottare nella tua abitazione.

Tra le varietà più apprezzate, c’è senz’altro il Perlato siciliano.

Il Perlato di Sicilia e lo stile classico-moderno

Questa pietra, estratta dalle cave siciliane di Custonaci (TP) è usata principalmente per pavimenti, rivestimenti e arredo bagno, ma può essere lavorata anche per creare del mobilio (come tavoli o ripiani).

É una pietra di colore beige chiaro con venature dai colori bordeaux ed arancione che richiamano le forme della perla.

La zona giorno della tua casa è il posto d’elezione per questo marmo.

Crea infatti, uno splendido effetto luminoso e di ampliamento dello spazio, dovuto al basso indice di rifrazione della luce, tipico del marmo.

Entrando nella tua casa, si respirerà un’atmosfera di eleganza, un tocco glamour che incanta.

Il suo colore tenue, neutro e il senso di solidità si sposano molto bene con lo stile classico-moderno.

Anche la posa in opera liscia che conferisce leggerezza e luminosità rientra nei canoni dello stesso.

Se stai pensando al possibile difetto della freddezza del marmo, basta aggiungere dei tappeti dai toni caldi quali il marrone o il rosso bordeaux.

Questo semplice accorgimento dona al tuo soggiorno un’atmosfera di calore, accoglienza e benessere.

Anche per gli eventuali mobili da abbinare con il Perlato di Sicilia, non troverai sicuramente difficoltà.

Purché ci sia un equilibrio di forme e di colori, potrai abbellire la tua casa con un mix di stili; questo grazie anche alla neutralità e alle caratteristiche del tuo pavimento.

Dopo quanto detto non resta che cercare di rispondere all’ultima domanda.

Quanto costa il Perlato di Sicilia?

Certo il marmo in generale e specialmente il Perlato Siciliano, non sono fra le soluzioni più economiche per la tua casa.

Darti delle indicazioni precise di prezzo non è facile perché incidono diversi fattori.

Prima di acquistare dovrai farti una panoramica ti consigliamo di richiedere un appuntamento in sede. Scrivici Qui

  • Tweet

Articoli recenti

  • Il Marmo di Chiampo: Le caratteristiche e come viene utilizzato

    Origini del Marmo di Chiampo Il marmo di Chiamp...
  • Arreda la tua casa con il Marmo Rosso di Verona

    Il marmo rosso di Verona è un materiale conosci...
  • Tutti gli usi del Marmo di Candoglia

    A breve distanza dal Lago Maggiore, a Mergozzo,...
  • Ecco quale marmo scegliere per le soglie di casa

    Oggi più che mai le abitazioni, nuove o ristrut...
  • Come si può utilizzare il Travertino?

    Il travertino è una roccia naturale a base calc...

REALIZZAZIONI

  • Arte Sacra
  • Arredo bagno
  • Caminetti
  • Cucine
  • Elementi decorativi
  • Lavorazioni per esterni
  • Lavorazioni varie
  • Pavimenti
  • Scale

SOCIAL

Facebook

© 2017 La Marmotecnica S.r.l | Tutti i diritti riservati.

La Marmotecnica Buffelli Pasquale S.r.l, Via G. Urro 73031 Alessano (LE), P.IVA: 03610180758, info@lamarmotecnica.it

Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie

Powered by Envision

TORNA SU