La MarmotecnicaLa Marmotecnica

  • Home
  • Perle di Marmo
  • Realizzazioni
    • Arte Sacra
    • Arredo bagno
    • Caminetti
    • Cucine
    • Elementi decorativi
    • Lavorazioni per esterni
    • Lavorazioni varie
    • Pavimenti
    • Scale
  • La nostra storia
  • Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Piano in Cucina: Marmo o Okite
 
sabato, 05 Febbraio 2011 / Pubblicato il Blog

Piano in Cucina: Marmo o Okite

L’anima della casa: la cucina

La cucina è un ambiente accogliente e prezioso dove in passato si riuniva la famiglia per consumare i pasti principali. Oggi ha modificato leggermente il proprio carattere, poiché gli ambienti di casa hanno subito delle modifiche di vivibilità. Pertanto il pranzo e la cena sono consumati nella zona living, ossia un soggiorno dove solitamente è collocato anche il tavolo da pranzo.

La cucina vera e propria è spesso una zona dedicata alle preparazioni e dove ci si destreggia più o meno sapientemente nella creazione di succulenti manicaretti. Vi si trovano gli elettrodomestici, il piano cottura, il frigorifero e poi mensole, nicchie e pensili. Ciò che di certo non può mancare è il top, ossia il piano da usare come indispensabile base di lavoro.

Il piano della cucina

Ciò che viene spesso richiesto da coloro che devono realizzare una nuova cucina è che il piano sia funzionale, ma soprattutto resistente e pratico. I materiali con i quali può essere realizzato sono veramente tantissimi, tali da poter soddisfare tutti i gusti, da quelli più semplici a quelli più esigenti e sofisticati.

Il materiale che non tramonta mai e che raccoglie sempre ampi consensi è sicuramente il Marmo, al quale negli ultimi tempi si è validamente affiancata l’Okite.

Il Piano di Marmo

Realizzare il piano della cucina in marmo è una scelta sicura perché garantisce solidità e resistenza, non a caso esso si definisce un materiale eterno.

È appagante sotto l’aspetto estetico poiché di grande effetto, grazie soprattutto all’inimitabile diversificazione cromatica, che lo rende estremamente versatile. Le innumerevoli finiture e la semplicità di pulizia ne fanno un must irrinunciabile. La sua nota sensibilità agli acidi alimentari è ampiamente compensata dalla capacità di adattarsi perfettamente ad ogni genere di ambiente.

L’abbinamento che gli rende giustizia e ne esalta le peculiarità è rappresentato da un arredo tradizionale e classico che privilegia il legno, con il quale si combina perfettamente.

Il Piano di Okite

L’Okite è un materiale che si adatta perfettamente alle numerose attività che si svolgono in cucina. È famoso per la sua notevole resistenza, essendo ben 5 volte più duro del granito, non teme le fonti di calore, non si macchia perché non è poroso e non si graffia.

Queste caratteristiche derivano dalla sua composizione, essendo costituito da un’elevata percentuale di quarzo, uno dei materiali più resistenti in natura, a cui vengono aggiunti pigmenti naturali e resina.

Si pulisce facilmente e non richiede particolare manutenzione o interventi di sigillatura. Questo materiale estremamente performante, consente di realizzare piani di lavoro personalizzati, per rispondere alle diverse esigenze, multifunzionali e unici.

Si adatta perfettamente a cucine moderne e dinamiche, innovative e dalle linee essenziali.

  • Tweet

Articoli recenti

  • Il Marmo di Chiampo: Le caratteristiche e come viene utilizzato

    Origini del Marmo di Chiampo Il marmo di Chiamp...
  • Arreda la tua casa con il Marmo Rosso di Verona

    Il marmo rosso di Verona è un materiale conosci...
  • Tutti gli usi del Marmo di Candoglia

    A breve distanza dal Lago Maggiore, a Mergozzo,...
  • Il perlato di Sicilia per arredare la tua abitazione

    Quando inizi a pensare all’arredamento de...
  • Ecco quale marmo scegliere per le soglie di casa

    Oggi più che mai le abitazioni, nuove o ristrut...

REALIZZAZIONI

  • Arte Sacra
  • Arredo bagno
  • Caminetti
  • Cucine
  • Elementi decorativi
  • Lavorazioni per esterni
  • Lavorazioni varie
  • Pavimenti
  • Scale

SOCIAL

Facebook

© 2017 La Marmotecnica S.r.l | Tutti i diritti riservati.

La Marmotecnica Buffelli Pasquale S.r.l, Via G. Urro 73031 Alessano (LE), P.IVA: 03610180758, info@lamarmotecnica.it

Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie

Powered by Envision

TORNA SU