La MarmotecnicaLa Marmotecnica

  • Home
  • Perle di Marmo
  • Realizzazioni
    • Arte Sacra
    • Arredo bagno
    • Caminetti
    • Cucine
    • Elementi decorativi
    • Lavorazioni per esterni
    • Lavorazioni varie
    • Pavimenti
    • Scale
  • La nostra storia
  • Contattaci
  • Home
  • Blog
  • Arreda la tua casa con il Marmo Rosso di Verona
 
giovedì, 04 Gennaio 2018 / Pubblicato il Blog

Arreda la tua casa con il Marmo Rosso di Verona

Il marmo rosso di Verona è un materiale conosciuto fin dai tempi antichissimi e da sempre utilizzato per abbellire gli edifici di tutto il mondo, grazie a rivestimenti di pareti sia in interno che in esterno.

Anche molte strade e chiese della città veneta sono impreziosite di questa pietra che dona robustezza, lucentezza e colore. La sua naturale irregolarità cromatica superficiale contribuisce a rendere unico ed esclusivo l’effetto estetico, consentendo agli architetti di sfruttare tale caratteristica per meglio esprimere creatività e idee.

Il marmo rosso di Verona nella tua casa

Considerate le proprietà del prodotto, estremamente duro e di sicuro effetto, esso deve essere posto in bella vista.

Per questo gli impieghi principali del marmo rosso di Verona sono due: superfici calpestabili e piani di lavoro o di posa.

In pratica si parla di impieghi per pavimentazioni e scale, così come per cucine e tavoli. Vi sono poi impieghi esclusivamente decorativi, come ad esempio spessori posti in prossimità degli spigoli tra pareti e pavimenti, oppure rivestimenti per muri e colonne.

La superficie tendenzialmente lucida invita ad impiegare il marmo rosso principalmente per le pavimentazioni in ambienti interni, dato che all’esterno, potrebbe essere estremamente pericoloso in caso di pioggia o di accentuata umidità, fattori che renderebbero la superficie molto scivolosa.

Ben vengano dunque gli impieghi funzionali in interno, e quelli prettamente decorativi (rivestimenti verticali) in ambito esterno.

Alcune idee di arredo con il marmo rosso di Verona

Se da un punto di vista estetico il marmo rosso è qualcosa di affascinante, non è semplice abbinare il resto dell’arredamento in quanto il suo colore diviene piuttosto impegnativo. Meglio dunque optare per un arredamento in stile classico, in quanto si ha maggior probabilità di non sbagliare gli abbinamenti, anche se molto dipende dalla tipologia di marmo.

Un pavimento realizzato in marmo rosso di Verona rischia di diventare un problema cromatico se non si abbinano dei mobili e dei tessuti adeguati. Per questo motivo, quando si opta per un simile materiale, è bene rivolgersi a chi è del mestiere per progettare il resto dell’arredamento.

Per colori i quali invece preferiscono un contesto più moderno, il marmo rosso riesce comunque a soddisfare tale richiesta, a patto che si preferiscano mobili dalle linee stilistiche semplici, che comportano un design lineare privilegiando magari superfici vetrate trasparenti oppure in resina, in modo da non andare in contrasto con il colore della pavimentazione in marmo rosso.

A proposito di pavimento: molto elegante è l’alternanza tra una lastra in marmo rosso e una bianca, ottenendo il piacevole effetto scacchiera che serve anche a dare più luminosità all’ambiente, incupendone meno l’aspetto.

Questa pietra può trovare impiego anche nelle cucine e infatti sono diverse le proposte che offrono un arredamento che abbina legno e marmo rosso.

Solitamente il top è realizzato in marmo rosso, per facilitare la pulizia e per beneficiare di una superficie piana estremamente resistente. Dello stesso materiale di solito viene realizzato anche il tavolo.

Un consiglio di arredo è quello di curare con attenzione l’illuminazione del locale in cui è presente il marmo rosso di Verona: evitare di puntare luce diretta sulla superficie in quanto rifletterebbe e non valorizzerebbe il colore. Meglio quindi pensare di illuminare il locale di luce riflessa, puntando la fonte luminosa sulle pareti oppure sul soffitto, ottenendo un’atmosfera caratterizzata da illuminazione diffusa che non modifica la percezione cromatica del marmo veronese.

Un’altra idea di arredo potrebbe essere quella di donare ad ogni locale un tocco di eleganza aggiungendo un battiscopa realizzato proprio in marmo rosso di Verona.

  • Tweet

Articoli recenti

  • Il Marmo di Chiampo: Le caratteristiche e come viene utilizzato

    Origini del Marmo di Chiampo Il marmo di Chiamp...
  • Tutti gli usi del Marmo di Candoglia

    A breve distanza dal Lago Maggiore, a Mergozzo,...
  • Il perlato di Sicilia per arredare la tua abitazione

    Quando inizi a pensare all’arredamento de...
  • Ecco quale marmo scegliere per le soglie di casa

    Oggi più che mai le abitazioni, nuove o ristrut...
  • Come si può utilizzare il Travertino?

    Il travertino è una roccia naturale a base calc...

REALIZZAZIONI

  • Arte Sacra
  • Arredo bagno
  • Caminetti
  • Cucine
  • Elementi decorativi
  • Lavorazioni per esterni
  • Lavorazioni varie
  • Pavimenti
  • Scale

SOCIAL

Facebook

© 2017 La Marmotecnica S.r.l | Tutti i diritti riservati.

Powered by Envision

TORNA SU